L’arte in Valle Intelvi è ogni giorno davanti agli occhi di chi ci vive, tanto che si potrebbe definire la Valle degli Artisti. Sono svariati gli ambiti in cui le persone ci cimentano nel loro estro artistico e questo non da ora. Ricordiamo i Magistri Intelvesi che hanno lavorato in tutto il mondo e puntualmente sono ritornati a casa per raccontare le meraviglie che avevano creato. Bravissimi stuccatori, altrettanto bravi pittori, hanno ornato e rese immortali tutte le chiese della Valle, piccoli ma preziosissimi tesori che ogni paese è orgoglioso di mostrare ai visitatori.
Poi ci sono musicisti, scrittori, poeti… e come potrebbero non esserci, come si potrebbe vivere in una valle tanto bella e non sentire il bisogno di trasmettere attraverso un’opera le sensazioni che ciò che ti circonda ti trasmette.
Pian piano, con la dovuta meraviglia, il giornale li presenterà a chi ancora non li conosce… state con noi.
RASSEGNA VALLE INTELVI NEWS Pubblicato 29/09/2022 alle 18:59 Il Como senza Crescenzi riparte dalla Coppa Italia Valle Intelvi News COMO —Nessun commento Pubblicato 29/08/2021 alle 21:51 Monte Generoso, si riparte monte generoso camping , ferrovia , monte generoso —Nessun commento Pubblicato 24/03/2021 alle 18:02 La Valle Intelvi: paesaggio, storia ed arte STORIA STORIA —Nessun commento Pubblicato 10/03/2021 alle 16:57 Parte dai Commercianti di Canzo la rivolta dei commercianti comaschi Valle Intelvi News Adesione , Canzo , COMASCHI , negozianti , supporto —Nessun commento Pubblicato 20/01/2021 alle 17:59 L’angolo di… Primo chef valle intelvi ANGOLO MERAVIGLIE , ricette —Nessun commento Pubblicato 24/03/2023 alle 16:36 Maddalena Noseda creazioni bigiotteria , valle intelvi bigiotteria , braccialetti , collane , creazioni esclusive , Magda , vendita —Nessun commento Pubblicato 23/03/2023 alle 15:48 Novità’ dal Monte Generoso valle intelvi —Nessun commento Pubblicato 14/03/2023 alle 17:37 Percorso di Guerra per un cammino di pace valle intelvi —Nessun commento Pubblicato 05/03/2023 alle 13:14 Strage di alberi: fatto! valle intelvi —Nessun commento Pubblicato 05/03/2023 alle 10:55 Hikikomori, in Italia 54 mila adolescenti chiusi in casa valle intelvi adolescenti , Hikikomori , in casa , italia —Nessun commento Pubblicato 02/03/2023 alle 16:36 Vertical farming, genetica per la sostenibilità economica valle intelvi genetica , vertical farming —Nessun commento Pubblicato 23/02/2023 alle 17:16 L’importanza dei giornali locali on line giornali on line , valle intelvi giornali on line , VALLE INTELVI NEWS —Nessun commento Pubblicato 17/02/2023 alle 17:02 Cereali (e non solo), che semina sarà? valle intelvi —Nessun commento Pubblicato 16/02/2023 alle 16:28 Il ‘padre’ di Spreco Zero: “Quattro consigli per non buttare il cibo” valle intelvi risparmio , spreco cibo —Nessun commento Pubblicato 07/02/2023 alle 16:47 Frontalieri, cosa cambia con il nuovo accordo? accordo frontalieri —Nessun commento Pubblicato 06/02/2023 alle 18:35 Terra ai giovani grazie a Ismea terra ai giovani , valle intelvi —Nessun commento Pubblicato 03/02/2023 alle 12:24 Una Chiesa che riconduce a Dio o a mammona? lotta nella chiesa —Nessun commento Pubblicato 02/02/2023 alle 11:56 Monte Generoso monte generoso ripristinata rotaia —Nessun commento Pubblicato 31/01/2023 alle 18:15 Da Villa Oleandra alla Svizzera: quella fuga verso la salvezza della famiglia Vitali
La Valle Intelvi: paesaggio, storia ed arte
La Valle Intelvi è ricca di storia e arte
SINFONIE CAMPESTRI”, aspettando la primavera…
I MAESTRI COMACINI
Valli Poetiche
D’inverno
Poesia dell’acqua
Portrait d’antan con frammenti di s
Vigilia
Il mio canto è
Piccoli paradisi
Da Valle a Valle
Le febbri fanno paura
L’organo degli eroi
P aure:dittico
Punti di vista sulla poesia
Confinement
San Martino
Via Crucis
Grano che non muore
FESTIVAL EUROPEO DELLA POESIA 2020
RACCONTI
…E come potevamo noi cantare (riflessioni al tempo del Covid)
Χριστός
La Sc-caiola dal Pedru Solari
Dalla vigna di Renzo ai moderni giardini con orto
L’ombra dello spazzacamino
I Folletti del bosco vecchio e il segreto dell’abilità casearia
Casa Brenna Tosatto:una casa per vivere l’Arte
Le radici storiche della cultura ambientalista
Regione Lombardia: offrire cultura e aiutare gli artisti
“CORTINTELVI” al via la seconda edizione
I borghi animati, progetti digital per il turismo lento
Schnabel riscoperto sul lago di Como
Premiato “Il Fiore di Pietra”sul Generoso
ADDIO A FRANCO BATTIATO
Le chiese della valle