Inaugurazione del percorso “Le voci della mia terra” a Cerano d’Intelvi

Il 2 marzo, nel Parco delle Fiabe, prende vita un omaggio alla poesia dialettale locale con installazioni dedicate agli autori della zona

Centro Valle Intelvi, 21 febbraio 2025 – A Cerano d’Intelvi, il 2 marzo alle 10:30 sarà inaugurato “Le voci della mia terra”, un nuovo percorso culturale che celebra la poesia dialettale locale. L’iniziativa, ospitata nel Parco delle Fiabe, prevede l’installazione di pannelli con poesie di autori locali come Adele Civelli Peduzzi, Franco Spazzi, Giuseppe Guidetti, Nerina Lanfranconi Noli e Rina Carminati Franchi, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella natura e nella cultura del territorio. 

 Il percorso intende valorizzare e preservare il dialetto locale, un patrimonio che rischia di scomparire, attraverso un’esperienza che lega parole e paesaggio. Passeggiando nel parco, i visitatori potranno scoprire storie, immagini e sentimenti che raccontano l’identità di un territorio, riflettendo sul legame tra uomo e natura. Un’opportunità unica per riscoprire la bellezza di una lingua tradizionale e per rafforzare il legame con le radici della comunità.

 

“L’idea di collocare i pannelli all’interno del Parco delle Fiabe non è casuale. – spiega Simona Castelli, Presidente dell’Associazione Appacuvi – L’atmosfera suggestiva del parco, con le sue sculture e i suoi scorci panoramici, crea un connubio perfetto con la poesia dialettale. Passeggiando, i visitatori potranno così immergersi in un’esperienza multisensoriale, lasciandosi trasportare dalle parole e dalle suggestioni del Luogo”. 

 

L’evento è inserito nel programma del progetto PNRR “La cultura che accoglie – Borghi comacini rete”, promosso dal Ministero della Cultura, che pone al centro l’identità del territorio, la sua storia e le sue leggende, valorizzando il patrimonio culturale per chi è nato in questi luoghi e per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Valle.

Informazioni su VALLE INTELVI NEWS 688 articoli
Giornale con notizie della Valle Intelvi ma con uno sguardo attento sul mondo