Mirtillo: proprietà, usi e controindicazioni

Cos’è il mirtillo?
Fonte: PixabayTipi di mirtillo
Mirtillo, le proprietàMirtillo nero per le vie urinarie: cosa sapere
Le proprietà del mirtillo rosso
Miele di mirtillo, le proprietà
Mirtillo, benefici e controindicazioniMirtillo, quantità giornaliera da assumere
Mirtillo, controindicazioni da conoscere
Cosa succede se mangi mirtilli tutti i giorni?
Usi del mirtillo

Il mirtillo o mirtillo nero, per usare il termine corretto è una prelibatezza della natura a cui è impossibile resistere. Come per le ciliegie, uno tira l’altro. Chi è ghiotto di questo frutto della terra forse non sa che in realtà mangiandolo sta facendo del bene al suo organismo. Le proprietà, così come gli usi, sono decisamente molti, infatti i mirtilli permettono di fare ogni giorno un pieno di benefici.

Se sappiamo che si può usare in cucina, soprattutto per ricette dolci, non dobbiamo dimenticare che è anche un ottimo rimedio naturale. Lo troviamo in integratori e preparati utili per proteggere la salute da piccoli o grandi disturbi. Ed è stato spesso protagonista di molte ricerche scientifiche per avvalorare o meno tesi sui suoi utilizzi per la salute.

Quali sono, però, nel dettaglio proprietà e usi del mirtillo? E ci sono dei casi in cui dovremmo conoscerne le controindicazioni o i possibili effetti collaterali?

Cos’è il mirtillo?

Con il termine mirtillo indichiamo il frutto della pianta Vaccinium Myrtillus, che appartiene alla famiglia delle Ericacee. Il mirtillo è originario dell’Europa e dell’Asia, dove è particolarmente utilizzato. Cresce nei climi continentali freddi e nei paesi settentrionali dei due continenti prima citati. La pianta non deve essere confusa con quella del mirtillo gigante americano, che invece cresce in America e in Canada.

Le parti che di solito vengono prese dalla pianta sono le foglie e le bacche o frutti. Le prime sono ricche di:

  • tannini
  • flavonoidi
  • iridoidi monoterpenici
  • acidi fenolici
  • derivati dell’acido caffeico
  • alcaloidi

Invece, i frutti del mirtillo contengono:

  • tannini
  • malico
  • citrico
  • antocianosidi
  • iridoidi
  • flavonoidi
  • derivati dell’acido caffeico
  • pectine

Tipi di mirtillo

Si fa presto a dire mirtillo. Se il mirtillo nero è il più conosciuto, coltivato, venduto e mangiato, esistono anche il mirtillo rosso, leggermente acidulo e amaro, il mirtillo blu, il mirtillo gigante americano, già citato prima, il mirtillo selvatico e il mirtillo conilopide.

Mirtillo, le proprietà

Sono tante le proprietà di questa pianta: antiossidanti, antinfiammatorie, vasodilatatorie. Il mirtillo è utile per contrastare, combattere e prevenire alcuni piccoli o grandi disturbi.

I mirtilli sono ricchi di:

Informazioni su VALLE INTELVI NEWS 699 articoli
Giornale con notizie della Valle Intelvi ma con uno sguardo attento sul mondo

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*